Questo glossario è parte integrante del Progetto SalGA-KRO e vuole essere uno strumento per rendere accessibili i contenuti dello studio a tutte le persone interessate, fornendo i significati dei termini che lo caratterizzano. Questa versione del glossario è corrispondente allo sviluppo dello studio a giugno 2025, e sarà ampliata e finalizzata nel gennaio 2026. I termini presenti nel glossario sono stati selezionati in base alla loro rilevanza per il Progetto e suddivisi in cinque argomenti: “PROFILO DI SALUTE e condizioni socioeconomiche”; “Relazioni tra Ambiente e Salute”;
“Comunicazione e Coinvolgimento della Comunità”; “Prevenzione dei tumori maligni ed altre malattie non trasmissibili”; “Promozione della Giustizia Ambientale”. All’interno di ogni argomento i termini sono elencati in ordine alfabetico. Le definizioni dei termini sono presentate utilizzando un linguaggio semplificato rispetto a quello prettamente scientifico. Nelle descrizioni dei termini, sono presenti parole in corsivo che rimandano ad una descrizione specifica del termine anch’esso presente nel glossario.
La finalità di questo glossario è quella di facilitare la comprensione della terminologia del progetto SalGA-KRO, i suoi contenuti e, conseguentemente, la lettura dei risultati da parte della cittadinanza di Crotone e/o di un utente non esperto.
PROGETTO SalGA-KRO: È l’acronimo del titolo dello Studio: “Ambiente e Salute a Crotone: studio epidemiologico descrittivo del profilo di salute della Comunità di Crotone per promuovere la Giustizia Ambientale”. Il progetto SalGA-KRO è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) E’ coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con la Regione Calabria, il Comune di Crotone, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone (ASP Crotone), l’Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM).
Obiettivo del Progetto SalGA-KRO è descrivere il profilo di salute della comunità di Crotone considerando i diversi fattori che hanno influenza sulla salute (ad esempio, l’ambiente di vita, gli stili di vita, il contesto sociale, economico e culturale, etc.) con lo scopo di promuovere la giustizia ambientale e ridurre i rischi per la salute.
Il Progetto SalGA-KRO è uno studio multidisciplinare in quanto le sue finalità richiedono la partecipazione di esperti con competenze di diverse discipline e, allo stesso tempo, è uno studio partecipativo in quanto prevede la partecipazione attiva della Comunità in diverse attività del Progetto.
Il Progetto SalGA-KRO è articolato in cinque argomenti:
- PROFILO DI SALUTE e condizioni socioeconomiche;
- Relazioni tra Ambiente e Salute;
- Comunicazione e coinvolgimento della Comunità;
- Prevenzione dei tumori maligni ed altre malattie non trasmissibili;
- Promozione della Giustizia Ambientale.
PROFILO DI SALUTE e condizioni socioeconomiche
Condizioni socioeconomiche. Nell’ambito del Progetto SalGA-KRO, le condizioni socioeconomiche della comunità di Crotone sono valutate attraverso l’analisi dei documenti sulla sua evoluzione socioeconomica con particolare riferimento alla presenza nel passato del polo industriale. Inoltre, le attività del Progetto SalGA-KRO sono finalizzate a rappresentare lo stato attuale della struttura socioeconomica della Comunità.
Mortalità. Condizione di decesso. Può essere rappresentata, ad esempio, dalla numerosità dei casi di decesso in un determinato periodo di tempo in una data popolazione.
Ospedalizzazione. Il ricovero in ospedale. L’ospedalizzazione può essere rappresentata, ad esempio, dalla numerosità dei ricoveri ospedalieri in un determinato periodo di tempo in una data popolazione. Al termine del ricovero nelle strutture ospedaliere pubbliche e private presenti sul territorio nazionale viene redatta una scheda di dimissione ospedaliera (SDO) nella quale vengono raccolte le motivazioni e le altre informazioni relative al ricovero.
Sorveglianza PASSI. PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) ha l’obiettivo di effettuare un monitoraggio sullo stato di salute della popolazione adulta (18-69 anni) a livello di Azienda Sanitaria Locale (ASL). Per il Progetto SalGA-KRO, le attività della sorveglianza PASSI sono svolte dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Crotone. Le principali informazioni raccolte riguardano gli stili di vita e i fattori di rischio comportamentali associati all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili, e il livello di conoscenza e adesione ai programmi di intervento per la loro prevenzione (ad esempio, screening oncologici).
Popolazione in studio. L’insieme di individui che sono oggetto di uno studio e che presentano almeno una caratteristica in comune. Per il Progetto SalGAKRO, una caratteristica in comune è, ad esempio, la residenza nel comune di Crotone. Per la popolazione di Crotone vengono studiati il profilo di salute generale e il profilo di salute specifico.
Profilo di salute generale. Ha lo scopo di inquadrare le condizioni di salute della popolazione in studio. Per l’esito della mortalità, il profilo di salute generale viene descritto per la mortalità per tutte le cause, e per i gruppi di tumori maligni, malattie del sistema circolatorio, malattie dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato digerente, malattie dell’apparato urinario.
Per l’esito dei ricoveri, il profilo di salute generale è descritto per l’insieme dei